Interviste Straordinarie: Cosimo I e Giorgio Vasari

Dettagli della notizia

Il progetto “Interviste Straordinarie: Cosimo I e Giorgio Vasari” è un’iniziativa educativa e culturale promossa dal Comune di Monteroni d’Arbia con il contributo della Regione Toscana

Data:

29 Ottobre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Il progetto “Interviste Straordinarie: Cosimo I e Giorgio Vasari” è un’iniziativa educativa e culturale promossa dal Comune di Monteroni d’Arbia con il contributo della Regione Toscana, volta a celebrare il 450° anniversario della morte di due delle figure più rappresentative del Rinascimento italiano. Cosimo I dei Medici, primo Granduca di Toscana, e Giorgio Vasari, pittore, architetto e storico dell'arte, sono due personaggi chiave della storia fiorentina e toscana. Il progetto si rivolge agli studenti delle classi quarte e quinte della scuola primaria e delle prime classi della scuola secondaria dell'Istituto Comprensivo Renato Fucini, con l'obiettivo di avvicinare i giovani alla storia e all'arte in modo innovativo e coinvolgente.

La realizzazione del progetto è affidata a Straligut Associazione Impresa Sociale, in collaborazione con la Fondazione Musei Senesi e con il supporto dell’Amministrazione Comunale e delle associazioni culturali locali. Questa sinergia tra istituzioni pubbliche e realtà culturali del territorio è fondamentale per garantire il successo dell’iniziativa e valorizzare il patrimonio culturale toscano.

Il percorso formativo si svolge nei mesi di ottobre e novembre 2024 e si articola in due fasi principali. La prima fase consiste in una serie di incontri in classe, durante i quali gli studenti esploreranno le vite, le opere e il contesto storico di Cosimo I e Giorgio Vasari. Attraverso attività didattiche interattive e stimolanti, i ragazzi saranno invitati a riflettere sul ruolo di questi personaggi nella storia del Rinascimento e sull’impatto culturale e politico che hanno avuto nel loro tempo. Gli incontri saranno pensati per incoraggiare la partecipazione attiva degli studenti, stimolando la loro curiosità e il desiderio di scoprire di più sul passato.

La seconda fase del progetto prevede delle performance teatrali dal vivo, in programma al Supercinema di Monteroni d’Arbia nella seconda metà di novembre 2024. Durante questi spettacoli, gli studenti avranno l’opportunità unica di assistere alla rappresentazione di episodi chiave della vita di Cosimo I e Vasari, interpretati da attori professionisti. Non si tratta di semplici rappresentazioni: gli alunni saranno invitati a interagire direttamente con i personaggi, ponendo domande e “intervistando” Cosimo e Vasari, come se fossero reporter del presente che dialogano con figure storiche del passato. Questa esperienza teatrale è pensata per rendere la storia viva e accessibile, trasformandola in un’avventura interattiva che stimoli la fantasia e l’interesse degli studenti.

Il progetto “Interviste Straordinarie” non solo arricchisce il programma educativo delle scuole, ma contribuisce anche a rafforzare il ruolo del Supercinema come polo culturale di riferimento per la comunità locale. Attraverso il teatro e l’arte, i giovani possono scoprire la storia in maniera creativa e partecipativa, creando un legame più profondo con il patrimonio culturale del proprio territorio. Questa iniziativa rappresenta un'opportunità per unire educazione, arte e divertimento, favorendo un dialogo vivace e costruttivo tra passato e presente, e rendendo la storia un’esperienza coinvolgente e formativa.

Ultimo aggiornamento: 29/10/2024, 10:51