PEZ Infanzia della Zona Senese

Dettagli del documento

Percorsi formativi da parte delle amministrazioni comunali per la promozione della qualità del sistema integrato 0-6

Banneraisiti

La costruzione e il consolidamento di un piano formativo in continuità – che supporti in maniera costante l’aggiornamento professionale di quanti (educatori, docenti, ausiliari, coordinatori pedagogici) operano direttamente nel sistema integrato 06 zonale e che, al tempo stesso, concorra a rafforzare nei territori e nelle comunità di riferimento una conoscenza e sensibilità diffuse rispetto alla cultura della prima infanzia e dell’infanzia – rappresenta da sempre uno degli obiettivi fondamentali della Conferenza per l’Istruzione e l’Educazione della Zona Senese.
In particolare, dal 2017, l’adozione dell’educazione all’aperto (OE) – come modello pedagogico che attiva ed alimenta, “una relazione di reciprocità e collaborazione con il (..) territorio, prima di tutto attraverso i genitori, poi attraverso le strutture, pubbliche e private, sociali, culturali e educative, presenti in esso (…)” e “offre risorse umane e culturali alla vita quotidiana dei servizi” (Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia, capitolo 3) – rappresenta l’elemento distintivo della progettazione zonale, agendo sia sul lavoro di gruppo e sul benessere del team educativo, sia sulle relazioni educative (patti educativi) con la comunità. a partire dalle famiglie.
La formazione coinvolge sempre l’intero territorio zonale (15 Comuni) con i suoi oltre 40 servizi, tra servizi 03 e servizi 06, i suoi 11 Istituti Comprensivi per un totale di 19 plessi di scuola dell’infanzia statali, le sue 6 scuole dell’Infanzia Comunali.

Formazione a.e. 2024-2025
Il progetto è realizzato nell’ambito dell’Avviso della Regione Toscana ex D.D.R.T. n. 2024/20580 “PR Toscana FSE+ 2021/2027 – Avviso pubblico finalizzato a promuovere l’attivazione di percorsi formativi da parte delle amministrazioni comunali per la promozione della qualità del sistema integrato 0-6 – Anno educativo e scolastico 2024/2025 – Priorità istruzione e formazione – Azione PAD 2.f.14”

Temi e tipologia attività
In continuità con il quinquennio precedente e, in particolare, con l’obiettivo di sviluppare argomenti affrontati lo scorso anno educativo, il progetto, significativamente intitolato “A PORTE APERTE Il lavoro di gruppo e il benessere del team”, si incentra su i seguenti 3 temi specifici: la ricerca-azione, la documentazione narrativa, l’autobiografia professionale.
Il progetto è articolato in 5 corsi in modo da garantire la massima diffusione territoriale in relazione alle 4 sub-aree in cui, da regolamento interno, è articolata la Zona (Siena, Crete-Arbia, Chianti, Val di Merse), favorendo come di consueto l’accessibilità del personale educativo sia in termini di orario che in termini di luoghi di svolgimento delle attività.
Ogni corso prevede 20 ore di attività articolate in incontri di metodo con docenti (tutti i corsi in plenaria con i seguenti formatori Dott.ssa Romina Nesti, Dott.ssa Paola Caselli, Dott.ssa Caterina Benelli) e in laboratori territoriali di documentazione narrativa con tutor (Dott.ssa Erminia Ficorilli, Dott.ssa Marta Abbate, Dott.ssa Paola Caselli – Siena; Dott.ssa Giulia Clemente e Dott.ssa Marisa Lai – Crete Arbia; Dott.ssa Marta Bernini, Dott.ssa Francesca Balata, Dott. Michele Mannelli – Chianti; Dott.ssa Elena Pullara – Val di Merse).

Programma di dettaglio dei 5 Corsi

Modalità di iscrizione e modalità di aggiornamento
Le iscrizioni dovranno essere comunicate all’indirizzo mail della segreteria zonale comunitaeducative@comune.siena.it, entro il 18 Novembre 2024.
Per la condivisione degli eventuali aggiornamenti organizzativi e della documentazione fornita da docenti e tutor verrà come di consueto utilizzata la piattaforma comedusiena.slack.com, cui ogni partecipante potrà richiedere di essere inserito scrivendo a comunitaeducative@comune.siena.it.

Frequenza e attestati
È previsto il rilascio dell’attestato formativo con almeno l’80% di ore di frequenza sul totale delle ore di corso.

Informazioni sui corsi
• Coordinamento Pedagogico Zonale: comunitaeducative@comune.siena.it – 333 9860788
• Comune di Monteroni d’Arbia – Ufficio Istruzione – Dott.ssa Cosci – 0577 251204

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri