Descrizione
Saranno circa 1,5 milioni le famiglie coinvolte a livello nazionale, selezionate attraverso un campione estratto casualmente dal Registro Statistico della Popolazione.
Perché partecipare al Censimento?
Partecipare è un obbligo di legge, oltre che un'opportunità per tutto il Paese.
Il Censimento:
- permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale, e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi;
- è in grado di restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del carico statistico sulle famiglie.
Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione.
È sicuro rilasciare tutte queste informazioni personali?
I dati raccolti nel Censimento sono trattati in modo anonimo e diffusi in forma aggregata. L’Istat protegge la tua privacy e utilizza le informazioni solo a fini statistici nel pieno rispetto della normativa vigente.
Come posso riconoscere i rilevatori?
I rilevatori incaricati dall’Istat sono riconoscibili da un tesserino con foto e timbro del Comune. Per qualsiasi dubbio è possibile richiedere un documento o contattare il Numero Unico Istat 1510 (gratuito) per verificare l’identità dell’incaricato.
Per maggiori informazioni:
Locandina censimento Istat popolazione 2025
Flyer informativo censimento 2025