Descrizione
L’art. 1, comma 639, della L. 147/2013, ha istituito, a decorrere dal 01/01/2014, l’Imposta Unica Comunale (IUC), composta dall’Imposta Municipale Propria (IMU) di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali, e di una componente riferita ai servizi, che si articola nel tributo per i servizi indivisibili (TASI), a carico sia del possessore che dell’utilizzatore dell’immobile, e nella tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore.”. Il presupposto impositivo della TASI è il possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo, di fabbricati, ivi compresa l’abitazione principale, e di aree fabbricabili, come definiti ai sensi dell’imposta municipale propria, ad eccezione, in ogni caso dei terreni agricoli. La base imponibile è quella prevista per l’applicazione dell’imposta municipale propria (IMU) di cui all’art. 13 del Decreto Legge 6.12.2011, n. 201, convertito con modificazioni dalla legge 22.12.2011, n. 214.La Legge 27 dicembre 2019, n. 160 (Legge di Bilancio 2020) ha previsto l’abolizione dell’Imposta unica comunale (IUC) nelle sue componenti relative all’Imposta municipale propria (IMU) ed al Tributo sui servizi indivisibili (TASI), e l’unificazione delle due imposte nella nuova IMU, che è disciplinata dall’art. 1 commi n. 738 e seguenti a decorrere dal 1.1.2020.
IMU 2025
Quando si paga
Ai sensi dell’art. 1, comma 762, della Legge n. 160/2019 i contribuenti devono versare l’imposta, per l’anno in corso, in due rate:
– prima rata entro il 16 giugno 2025
– seconda rata entro il 16 dicembre 2025
Il versamento della prima rata è pari all’imposta dovuta per il primo semestre.
E’ comunque ammesso il versamento in un’unica soluzione alla prima scadenza.
Aliquote IMU 2025
Le aliquote IMU relative all’anno di imposta 2025 sono quelle approvate con delibera n. 55 del 27/12/2024
Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale n. 55 del 27-12-2024
I valori delle aree edificabili per l’anno di imposta 2025 sono quelli approvati con delibera n. 171 del 21/11/2024
Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale n. 171 del 21-11-2024
ALIQUOTA ORDINARIA DELL’IMPOSTA tutte le fattispecie imponibili diverse da quelle sottostanti |
11 per mille
|
Abitazione principale di categoria catastale A/1, A/8, A/9 e relative pertinenze |
6 per mille |
Fabbricati rurali ad uso strumentale di cui all’art. 9 comma 3bis D.L. 557/1993, convertito in L. 133/1994 | 1 per mille |
Immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D |
10,6 per mille, di cui 7,6 per mille riservato allo Stato |
Fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati (Immobili Merce) |
Esenti art. 1 comma 751 L. 160/2019 |
Terreni agricoli | Esenti sulla base dei criteri individuati dalla Circolare n. 9 del 14-06-1993 |
Come si paga
Il pagamento è effettuato in autoliquidazione tramite modello F24, utilizzando, ai sensi della Risoluzione n. 29/E del 29/05/2020 dell’Agenzia delle Entrate, i seguenti codici tributo:
3912 denominato “IMU – Imposta municipale propria su abitazione principale (cat. A/1, A/8 e A/9) e relative pertinenze – Comune”
3913 denominato “IMU – Imposta municipale propria per fabbricati rurali ad uso strumentale – Comune”
3914 denominato “IMU – Imposta municipale propria per i terreni – Comune”
3916 denominato “IMU – Imposta municipale propria per aree fabbricabili – Comune”
3918 denominato “IMU – Imposta municipale propria per gli altri fabbricati – Comune”
3923 denominato “IMU – Imposta municipale propria – Interessi da accertamento – Comune”
3924 denominato “IMU – Imposta municipale propria – Sanzioni da accertamento – Comune”
3925 denominato “IMU – Imposta municipale propria per gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D – Stato”
3930 denominato “IMU – Imposta municipale propria per gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D – Incremento Comune”
3939 denominato “IMU – Imposta municipale propria per i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita – Comune”
Il codice ente del Comune di Monteroni d’Arbia è F605
Dichiarazione IMU
Modello di dichiarazione IMU approvato con Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 24/04/2024
I soggetti passivi devono presentare la dichiarazione o, in alternativa, trasmetterla in via telematica entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta (art. 1, comma 769, legge n. 160/2019). Il successivo comma 770 fissa lo stesso termine per le dichiarazioni degli enti non commerciali.
Dichiarazione IMU ENTI NON COMMERCIALI (IMU ENC)
Gli Enti non Commerciali che possiedono immobili oggetto dell’esenzione di cui all’art. 7, comma 1, lett. i), del D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504, sono tenuti a inviare, esclusivamente con modalità telematica, al Dipartimento delle finanze, la Dichiarazione IMU ENC. Le Dichiarazioni vanno presentate entro il 30 Giugno dell’anno successivo all’anno in cui ha avuto inizio il possesso degli immobili.
Il Ministero dell’economia e delle finanze ha approvato il nuovo modello di dichiarazione IMU per gli enti non commerciali (IMU ENC), le relative istruzioni per la compilazione nonché le specifiche tecniche per la trasmissione telematica.
Il nuovo modello dovrà essere utilizzato per la trasmissione annuale ed esclusivamente telematica della dichiarazione IMU ENC entro il termine del 30 giugno.
Anno 2025
Riassunto IMU 2025 – Prospetto aliquote
Anno 2024
Anno 2023
Delibera aree edificabili – 2023
Anno 2022
Anno 2020
MODULISTICA
Istruzioni al ravvedimento operoso IMU
Comunicazione ravvedimento operoso IMU